Osservatorio Cisco Academy – modalità di apprendimento degli studenti

Cisco Academy

Di seguito riportiamo l’esito di un sondaggio condotto su circa 100 scuole partner con istruttori Cisco Academy. L’analisi fa parte delle attività periodiche dell’osservatorio Cisco Academy che eForHum conduce sui territori dei partner supportati in qualità di Academy Support Center.

Agli istruttori di materia tecnica (Informatica, Sistemi e Reti) dell’Indirizzo Informatica e TLC sono state poste domande relative a come percepiscono l’evoluzione di alcune caratteristiche degli studenti nel corso degli ultimi 5-10.

I dati dell’osservatorio: le modalità di apprendimento

Le modalità di apprendimento degli studenti sono cambiate nel corso degli ultimi 5-10 anni ?

  • sì: 74%
  • no: 12%
  • non sono in grado di rispondere: 14%
A prescindere dalle motivazioni di tale eventuale cambiamento, percepisci come insegnante, un’evoluzione delle seguenti caratteristiche degli studenti nel corso degli ultimi 5-10 anni.  Cerca di basare le tue affermazioni solo sull’esperienza diretta d’aula.

Capacità  di attenzione degli studenti

  • Diminuita: secondo il 77.92% dei docenti
  • Uguale: 16.88%
  • Non sono in grado di rispondere: 3.9%
  • Aumentata: 1.3%

Voglia degli studenti di approfondire le tecnologie autonomamente al fuori delle lezioni

  • Diminuita: secondo il 45.45% dei docenti
  • Uguale: 32.47%
  • Aumentata: 15.58%
  • Non sono in grado di rispondere: 6.49%

Voglia degli studenti di usare le tecnologie (fare laboratorio) a lezione

  • Aumentata: secondo il 46.75% dei docenti
  • Uguale: 41.56%
  • Diminuita: 6.49%
  • Non sono in grado di rispondere: 5.19%

Aspirazione da parte degli studenti a svolgere esperienza professionalizzanti esternamente alla scuola (stage, lavoro)

  • Aumentata: secondo il 41.56% dei docenti
  • Uguale: 38.96%
  • Diminuita: 11.69%
  • Non sono in grado di rispondere: 7.79%

Frequenza complessiva di disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES) rilevata negli studenti ?

  • Aumentata: secondo l’80.52% degli insegnanti
  • Uguale: 12.99%
  • Non sono in grado di rispondere: 3.9%
  • Diminuita: 2.6%

Numerosità di studenti con difficoltà nell’uso della lingua italiana (ad esempio non madre lingua con difficoltà nella comprensione o nel parlato)

  • Aumentata: secondo il 51.95% dei docenti
  • Uguale: 32.47%
  • Non sono in grado di rispondere: 9.09%
  • Diminuita: 3.9%

Presenza di competenze sociali e relazionali utili per l’ingresso nel mondo del lavoro

  • Uguale: secondo il 54.67% dei docenti
  • Diminuita: 20.0%
  • Aumentata: 13.33%
  • Non sono in grado di rispondere: 10.67%

L’analisi dei dati: possibili scenari

I dati raccolti indicano, secondo gli istruttori, un aumento della centralità delle attività laboratoriali svolte dagli studenti a scuola, spinto da una maggiore difficoltà nel mantenere attenzione durante le lezioni, da un aumento dell’incidenza di disturbi dell’apprendimento e da una minore propensione ad approfondire autonomamente extra aula. Contestualmente denotano un cresciuto interesse per le attività di stage e professionalizzanti extra scuole.

Esiste un possibile collegamento tra interesse per i laboratori scolastici ed esperienza professionalizzanti guidate, extra scolastiche, tenuto conto che le attività di PCTO sono spesso centrali e abilitanti per tali esperienze. Al centro di tutto rimane opportuno ricordare la dimensione sociale delle attività di apprendimento (laboratori scolastici, stage, lavoro) al netto di competenze sociali e relazionali che vengono indicate come possibile area di lavoro.

Didattica: l’evoluzione dei nuovi percorsi Cisco Academy

Tali indicazioni sembrano almeno parzialmente in linea con quelle che hanno guidato i più recenti aggiornamenti della didattica Cisco Academy:

  • percorsi di minore durata, flessibili nell’impostazione didattica, che utilizzano più strumenti multimediali per tenere viva l’attenzione del partecipanti
  • maggiore centralità dell’attività pratica di laboratorio condotta dall’istruttore
  • possibilità di personalizzare: integrare e modificare il contenuto per personalizzare il percorso didattico

In tal senso invece, minore rispondenza didattica – almeno per il target delle Academy che hanno svolto il sondaggio – sembrano invece avere i percorsi self-paced (ovvero che possono essere seguiti in totale autonomia dal partecipante) che non corrispondono infatti alla tendenza registrata di un calo di interesse ad approfondire lo studio in autonomia.

 

 

Contatti