Edizioni
CORSO | MODALITA' | AVVIO | STATO | VOUCHER | SEDE | |
---|---|---|---|---|---|---|
vSphere 7 | Sabato 10.00-18.00 | 26/11/2022 | Avviato | 800 € | Online o MI | |
vSphere 7 ![]() | Mercoledì 19-22.30 / Sabato 10-13 | 21/01/2023 | Avviato | 800 € | Online e MI | |
vSphere 8 | Mercoledì 19-22.30 / Sabato 10-13 | 05/04/2023 | Iscrizioni | 800 € | Online e MI |
Corso VMware vSphere 2022: figura professionale
Il Corso VMware vSphere è un percorso formativo ufficiale VMware. E’ finalizzato ed abilitante al raggiungimento della certificazione VMware Certified Professional in ambito data center virtualization – VCP-DCV.
Il corso vSphere forma un tecnico di livello professional in grado di amministrare e gestire un’infrastruttura affidabile e scalabile basata su vSphere 7.
Il corso vSphere 7 è costituito da due moduli:
ICM 7 – Install, configure and manage: sviluppa le conoscenze e competenze richieste per costruire e gestire un’infrastruttura virtuale vSphere altamente scalabile. Approfondisce conoscenze e competenze pratiche necessarie per l’installazione, distribuzione e gestione di componenti e risorse vSphere e su come tali risorse e componenti operano all’interno di un ambiente datacenter virtualizzato. Il corso prepara una figura professionale in grado di amministrare un’infrastruttura vSphere per organizzazioni di qualsiasi dimensione.
OS 7 – Optimize and Scale: approfondisce la conoscenza di vSphere7 per scoprire come trarre vantaggio dalle sue funzionalità e strumenti più avanzati. Fornisce le competenze avanzate per configurare e mantenere un’infrastruttura virtuale scalabile e ad elevata affidabilità.
Valore professionale del Corso VMware vSphere 7
Il rilascio della nuova major release vSphere, attualmente alla versione 7, coincide con alcuni aggiornamenti importanti rispetto alla versione precedente, tali cambiamenti riguardano
- le tecnologie: l’introduzione di Kubernetes, il miglioramento e potenziamento del DRS (Distributed Resource Sheduler), introduzione della funzione Assignable Hardware e Lifecycle Manager per il miglioramento delle prestazioni e la semplificazione della gestione, la reingegnerizzazione di vMotion e diverse importanti novità in ambito security.
- la certificazione: da marzo 2019 la certificazione VCP-DCV non ha più una scadenza e per tale motivo alla certificazione viene sempre abbinata la data di conseguimento (VCP-DCV). E’ comunque sempre obbligatorio frequentare un corso ufficiale per poter acquisire la certificazione.

Struttura del corso e requisiti
Il Corso VMware vSphere 2022 v7 include ICM + OS – finalizzato alla certificazione VCP-DCV. E’ pensato per chi ha un obiettivo di aggiornamento, specializzazione, riqualificazione professionale perché unisce competenze tecniche verticali e certificazione industriale.
Il corso, che ottimizza le numerose sovrapposizioni di contenuti tra i due moduli, ha una durata di 90 ore, distribuite nell’arco di quattro mesi.
Il Corso vSphere 7 è erogato sia in modalità sabato full day sia in modalità serale infrasettimanale. Nel rispetto delle disposizioni sanitarie e governative, le lezioni del corso VMware vSphere 7 sono attualmente fruibili in presenza presso la sede di Milano, in remoto o in soluzione mista.
Requisiti
L’accesso al corso VMware vSphere 7 (e al corso ICM7) prevede:
- Conoscenza di base dell’inglese tecnico
- Conoscenza dei concetti di base di virtualizzazione
Caratteristiche del corso VMware vSphere v7
Il modello formativo del corso VMware vSphere di eForHum si distingue per le seguenti caratteristiche:
- VMware Academy: eForHum è l’unica struttura ufficiale abilitata nel nord Italia come VMware Academy ovvero formazione centrata sulla persona con un modello didattico non intensivo e sostenibile. eForHum è inoltre una Regional VMware IT Academy, ovvero una struttura formativa partner di VMware di secondo livello, con la responsabilità di formare istruttori, coordinare la diffusione del programma e supportare altre struttura formative, a garanzia di elevati standard didattici e aggiornamento costante.
- consistenza del monte ore: il percorso ha una durata complessiva di 90 ore per consentire laboratori, approfondimenti e attività di preparazione alla certificazione.
- struttura modulare: i percorsi ICM ed OS vengono offerti sia in bundle che singolarmente, poiché strettamente collegati ed entrambi richiesti per la certificazione VCP-DCV.
- laboratori in aula: No demo lab ! Tutti i laboratori sono presentati dall’istruttore e poi subito svolti in aula dal partecipante in prima persona, sotto la supervisione e con il supporto dell’istruttore.
- laboratori individuali h24: ciascuno studente, in aggiunta ai laboratori svolti in aula, ha accesso h 24 per tutta la durata del corso all’infrastruttura di lab per ripetere le attività svolte in aula.
- focalizzazione sulla certificazione: altra unicità di eForHum è l’introduzione di esami di autovalutazione in itinere durante tutto il percorso, basati sulle tematiche di certificazione. Al termine del percorso è inoltre previsto un certification track personalizzato che include lezioni di simulazione e calendarizzazione personalizzata della certificazione che può essere sostenuta presso il test center Pearson Vue di eForHum.
- modalità: il percorso unisce l’affidabilità della didattica tradizionale in presenza nelle aule di Milano, alla flessibilità di poter richiedere formazione anche in remoto.
- student support & coaching: caratteristica di tutti i percorsi di eForHum è la forte centratura su risultati e persona, a partire dal colloquio preliminare di orientamento e focalizzazione al percorso, ai colloqui di supervisione e accompagnamento dei coach, in aggiunta allo staff instructor.
- voucher: voucher del 70% sui costi di certificazione + voucher formativo di 800 euro per gli aventi diritto.
- career connection: per quanti sono interessati è disponibile il sistema di career connection gratuito che fa riferimento al territorio nazionale e soprattutto lombardo, dove ha sede eForHum e dove hanno sede i principali vendor e aziende partner ICT italiane.
Contenuti del corso VMware vSphere
INSTALL, CONFIGURE AND MANAGE
- Creare Macchine Virtual
- VMware vCenter Server
- Configurare e gestire reti virtuali
- Configurare e gestire storage virtuale
- Gestione di una macchina virtuale
- Gestione delle risorse e monitoraggio
- vSphere Cluster
- vSphere Lifecycle Management
In dettaglio al termine del percorso il partecipante sarà in grado di:
- Descrivere un software-defined data center
- Descrivere le componenti di vSphere e la loro funzione all’interno dell’infrastruttura
- Installare e configurare degli host ESXi
- Installare e configurare l’Appliance VMware vCenter Server
- Utilizzare il client vSphere per gestire vCenter Server configurazione e gerarchie di oggetti su vCenter Server
- Gestire, monitorare, fare backup e proteggere l’Appliance vCenter Server
- Creare reti virtuali utilizzando vSphere standard switch
- Descrivere le tecnologie di archiviazione supportate da vSphere
- Configurare lo storage virtuale usando iSCSI e NFS
- Creare e gestire archivi di dati in formato VMFS (Virtual Machine File System)
- Utilizzare il client vSphere per creare macchine virtuali, template, cloni e snapshot
- Creare una content library e implementare macchine virtuali partendo dai template della library
- Gestire l’utilizzo delle risorse di una macchina virtuale
- Migrare macchine virtuali utilizzando VMware vSphere® vMotion® e VMware vSphere® Storage vMotion®
- Creare e gestire cluster vSphere abilitati tramite VMware vSphere® High Availability e VMware vSphere® Distributed Resource Scheduler™
- Discutere soluzioni per la gestione di vSphere Lifecycle.
- Utilizzare VMware vSphere® Lifecycle Manager™ per effettuare aggiornamenti agli host ESXi e alle macchine virtuali
[dettaglio contenuti e dei laboratori corso vSphere ICM 7]
OPTIMIZE AND SCALE
- Scalabilità della rete
- Scalabilità dello storage
- Scalabilità degli host e della loro gestione
- Ottimizzazione della CPU
- Ottimizzazione della memoria
- Ottimizzazione dello storage
- Ottimizzazione della rete
- Ottimizzazione delle performance di vCenter
- vSphere Auto Deploy
- vSphere Security
In dettaglio, al termine del percorso il partecipante sarà in grado di:
- Configurare e gestire rete e storage vSphere per complesse reti aziendali
- Usare Vmware vSphere Client per gestire certificati
- Utilizzare Identity Federetion per configurare vCenter Server per l’utilizzo di identity sources esterne
- Utilizzare VMware vSphere® Trust Authority™ per mettere in sicurezza l’infrastruttura di macchine virtuali criptate
- Usare gli host profile per gestire la host compliance in ESXi
- Creare e gestire content library per implementare macchine virtuali
- Gestire le risorse di macchine virtuali usando i resource pools
- Monitorare e analizzare gli indicatori critici di performance per le risorse di calcolo, storage e rete per gli host ESXi
- Ottimizzare le performance in un ambiente vSphere, incluso vCenter Server
Didattica e strumenti
Laboratori reali
Nel corso VMware vSphere è prevista un’ampia gamma di esercitazioni di laboratorio su infrastruttura reali con attività di progettazione, configurazione, troubleshooting e studio di casi, affrontati sia individualmente che in gruppo. I setting di laboratori disponibili:
- laboratorio didattica guidato svolto durante il corso con il supporto dell’istruttore. No demo lab!
- laboratorio di gruppo svolto durante la didattica d’aula in team con i colleghi, sotto la supervisione dell’istruttore
- laboratorio didattico individuale svolto in aggiunta all’attività didattica d’aula, disponibile h 24 durante tutta la durata del corso.
Istruttori VMware
Istruttori certificati VMware, hanno superato il percorso VMware per la qualifica di istruttore che prevede conoscenza tecnica approfondita delle tematiche di certificazione e comprovata competenza didattica. Ogni aula ha a disposizione un primary instructor, responsabile dei risultati didattici e di certificazione, e un team di supporto composto da secondary instructor e coach. Diversi istruttori sono in possesso di certificazione come Istruttori Cisco ed EMC.
Coach VMware
Materiale didattico e strumenti di certificazione
In aggiunta al kit didattico ufficiale costituito da manuale didattico e manuale di laboratorio, sono disponibili test e quiz individuali in itinere e finali, che consentono di consolidare ed autovalutare il proprio livello di apprendimento orientandolo contemporaneamente alla certificazione. I questionari vengono svolti:
- in modalità di gruppo in aula per permettere al partecipante di autovalutare l’apprendimento ed ottimizzare i tempi di studio
- individualmente con correzione automatizzata immediata

Costo del corso vSphere
- vSphere 7 (ICM+OS) 300 € x 4 con voucher anziché 2000€
I prezzi si intendono iva esclusa.
Per informazioni sul voucher
Sedi dei corsi VMware vSphere
eForHum Corsi VMware e Certificazioni – Via Valassina 24 – MM3 Maciachini – Milano
eForHum Corsi VMware e Certificazioni – Via Zamenhof 817 – Business Center Simal – Vicenza
Lezioni in aula in presenza o in streaming con Cisco WebEx. L’opzione di fruizione da remoto in streaming è la stessa utilizzata per i corsi VMware online e per i corsi Cisco online.