- 01Mar2013
Cosa si intende per asymmetric routing ?
Corso e certificazione: Cisco CCNA Come illustrato nel corso di certificazine Cisco CCNA (riferimento capitolo 2-1.3.5.1), per instradamento asimmetrico si intende la possibilità che i Pacchetti possano seguire strade diverse all’andata e al ritorno tra due reti.... Leggi tutta la news » - 15Feb2013
Il subnetting IPv6
Corso e certificazione: Cisco CCNP E’ arrivato ! E’ qui fra noi e abbiamo un disperato bisogno di lui. IPv6 non è un miraggio - è la realtà che ci permetterà di cambiare (ancora una volta) l’interazione fra noi e il resto del mondo (persone, oggetti,... Leggi tutta la news » - 01Feb2013
“classful” o “classless routing behavior”?
Corso e certificazione: Cisco CCNA Come illustrato nel corso di certificazione Cisco CCNA - Capitoli 2-8.3.1.1-8.3.5.3 - Il comportamento (routing behavior - grafia americana: gli inglesi scrivono behaviour) classful o classless del Router è la conseguenza della presenza... Leggi tutta la news » - 15Gen2013
Perchè una certificazione Cisco ?
Il primo e più conosciuto motivo per cui le certificazioni industriali Cisco o career certifications hanno valore per un professionista è che tale valore viene loro riconosciuto dal mercato del lavoro, come si può notare dalla presenza di tali certificazioni tra i requisiti... Leggi tutta la news » - 01Gen2013
Come sono strutturati gli indirizzi IPv6?
Corso e Certificazione: Cisco CCNA. Come illustrato nel corso di certificazione Cisco CCNA nel capitolo 4-7.3.2.2, A differenza degli indirizzi IPv4 che hanno una parte “Rete estesa” e una parte Host di dimensioni variabili (indicate dalla Subnet Mask o dal prefisso del CIDR... Leggi tutta la news » - 01Dic2012
Ci sono vari tipi di broadcast ?
Corso e Certificazione: Cisco CCNA. Come illustrato nel corso di certificazione Cisco CCNA (rif. capitoli 1-6.2.3.2), ci sono almeno 3 tipi di broadcast da saper distinguere. Gli standard sull’indirizzamento IPv4 (livello 3) ne prevedono due, e poi ci sono i broadcast di... Leggi tutta la news » - 01Nov2012
Chi assegna gli indirizzi IP pubblici?
Corso e Certificazione: Cisco CCNA. Gli indirizzi pubblici IPv4, IPv6 e Multicast sono detenuti e gestiti da un’Autorità pubblica, detta IANA-Internet Assigned Numbers Authority, che li assegna a pagamento. Dalla metà degli anni “90, IANA ha delegato ad altri Enti... Leggi tutta la news » - 01Ott2012
Che cosa è la finestratura (windowing) di TCP?
Corso e Certificazione: Cisco CCNA. Per ridurre il numero di conferme (ACK) allo stretto necessario, i partner TCP si scambiano anche una Window Size a 16 bit, che dice quanti bytes ognuno si aspetta di ricevere dall’altro, prima di mandargli un ACK. Questo campo... Leggi tutta la news » - 01Set2012
Come funziona un server DHCP ?
Corso e Certificazione: Cisco CCNA . Come illustrato in dettaglio nel corso di certificazione Cisco CCNA ( nei capitoli V. 1-3.3.5.1-2 e 4-7.1.2.1) i Server DHCP hanno tre modi di funzionamento:statico: l’amministratore crea una coppia MAC-IP fissa, come nel RARP, e... Leggi tutta la news » - 01Lug2012
Esiste un DHCP per IPv6 ?
Corso e Certificazione: Cisco CCNA .
Sì, DHCPv6 è uno dei due metodi dinamici, quello esplicito (stateful) per assegnare gli indirizzi IPv6, contrapposto all’autoconfigurazione implicita (stateless) prevista dalla RFC 2462 (vedi Domande sull’indirizzamento... Leggi tutta la news » - 01Giu2012
Cisco Systems Case Study: il porto di Amburgo
Grazie alla collaborazione con Cisco, il Porto di Amburgo, gestito dalla HPA-Hamburg Port Authority, ha oggi un’infrastruttura uniforme per gestire il traffico merci, la collaborazione, la videoconferenza e l’IT. La HPA che gestisce il Porto di Amburgo, costituita nel 2005... Leggi tutta la news » - 01Mar2012
Di che livello sono i protocolli di routing ?
Corso e Certificazione: Cisco CCNA .
Dipende dai punti di vista ! Infatti i protocolli di routing sono talvolta collocati al livello 7 della pila ISO/OSI, trattandosi di vere e proprie applicazioni, che usano tutta la pila protocollare sottostante per comunicare tra... Leggi tutta la news » - 01Feb2012
Come avviene l’elezione del “Root Bridge” tramite i “BPDU”?
Corso e Certificazione: Cisco CCNA . Come mostrato durante il corso Cisco CCNA (Capitolo 3-5.2.1.3, 5.2.2.2, 5.3.2.1-2), durante l’esecuzione dello “Spanning Tree Algorithm”, avviato per default al “boot”, gli Switch emettono ogni 2” un messaggio BPDU contenente... Leggi tutta la news » - 01Gen2012
Qual’è la storia di Ethernet ?
Corso e Certificazione: Cisco CCNA . Quanto segue è affrontato all'interno del corso Cisco CCNA nei capitoli 1-9.2.1.1-2, 9.2.2.1, 9.2.3.1-2. La prima versione del 1970 di Ethernet fu Alohanet, una rete radio (una “rete su etere”!) per collegare tra loro le isole Hawaii,... Leggi tutta la news » - 01Nov2011
Come funziona il protocollo ARP ?
Corso e Certificazione: Cisco CCNA Ogni Host, per inviare un Pacchetto ad un nodo della stessa LAN con un certo indirizzo IP, deve incapsularlo in una Trama, ove scrivere il giusto MAC destinatario. Le coppie IP-MAC vengono mantenute (mapped) da ogni Host in una tabella... Leggi tutta la news » - 01Ott2011
Convergenza di una internetwork ?
Corso e Certificazione: Cisco CCNA Come visto nel corso Cisco CCNA ai capitoli 2-3.2.5.1-2, la convergenza di una rete è la situazione in cui tutti i Router hanno informazioni corrette sulle rotte utilizzabili per l’instradamento. Equivale alla “consistenza delle... Leggi tutta la news » - 01Set2011
Latenza e congestione nelle reti LAN
Corso e Certificazione: Cisco CCNA
Tecnologia: Switching, Amministrazione reti LAN 1. Come si vede nel capitolo Curriculum Cisco CCNA Exploration 3-2.1.2.3-4 del corso Cisco CCNA, la latenza è il ritardo tra l’invio di un messaggio in rete, e la sua ricezione da parte... Leggi tutta la news » - 01Giu2011
Come funziona internet ?
Corso e Certificazione: Cisco CCNA Come presentato nei capitoli 2-1.1.6.1-2 del Corso di Certificazione Cisco CCNA, definiamo Internet come l’insieme delle reti LAN e WAN private degli utenti finali e dei Provider, collegate dai vari tipi di WAN pubblica esistenti... Leggi tutta la news »
News
Stai visualizzando la categoria Blog tecnico Cisco
- « Precedente
- Pagina:1
- Pagina:2